Nella nostra scuola dell'infanzia adottiamo due Metodi pedagogici:
Il Metodo "MONTESSORI": definito rivoluzionario perchè pone al centro del processo di apprendimento il singolo bambino e i suoi bisogni.
Il bambino, secondo Maria Montessori, non impara ma costruisce il suo sapere e la sua personalità attraverso l'esperienza e le relazioni. L’educazione quindi è un processo naturale effettuato dal bambino stesso e non è acquisita attraverso l’ascolto di parole, ma attraverso le esperienze del bambino nell’ambiente.
Maria Montessori diceva:
Il più grande segno di successo per un insegnante è poter dire “i bambini stanno lavorando come se io non esistessi”.
Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.
Il Metodo “A.C.A: Ascolto - Comunicazione - Azione”si basa su 3 principi fondamentali :
l'ascolto come osservazione e base per la comunicazione educativa ed empatica
la comunicazione come strumento privilegiato dell'atto educativo e dell'azione educativa
l'azione come punto di partenza con il bambino e per il bambino.
Il metodo è basato sull'osservazione dei bambini, i quali vivono nel presente per creare futuro.
Si seguiranno gli stadi naturali e personali del bambino.
Il metodo prepara e struttura diversi laboratori, quali:
laboratorio di inglese
laboratorio di color-musico-terapia
laboratorio di educazione motoria